top of page
IMG_20220602_102539-01.jpeg

About & Contacts

I Rondella

Ciao amici!

Benvenuti e un saluto dalla famiglia Rondella.

Nel nostro piccolo laboratorio, costruiamo "cose". Recuperiamo vecchi oggetti e materiali, li trasformiamo, li mettiamo insieme, li interpretiamo, diamo una nuova vita a quello che è stato rifiutato e rinnegato da altre persone. 

Lo facciamo con tutta la creatività e l'amore di cui siamo capaci e speriamo con tutti noi stessi di riuscire a trasmettervelo.

Le nostre creazioni di punta sono i "Robottini pacifici", se avete voglia di sapere chi (o cosa) sono vi invitiamo a proseguire nella lettura! 

Rondella è un personaggio alquanto bizzarro.

Vive in una ridente cittadina molto vicina al mare e circondata da campagne sconfinate, luoghi da lui vissuti assiduamente come sua principale fonte di ispirazione.

Cinico, sarcastico e ironico, a volte volgare e scontroso, ma con un cuore grande, è un uomo empatico, eccessivamente sensibile, di facilissima commozione, molto legato ai ricordi e pervaso da una perenne, pacata e sana tristezza, tanto da essersi guadagnato l'appellativo di “artiere malinconico”.

Prova una particolare attrazione per il mondo dell'occulto, per l'arte funeraria e i cimiteri, luoghi in cui si concede lunghissime passeggiate.

Il suo carattere eremitico lo porta a confinarsi con la sua amata famiglia, centellinando i rapporti sociali e selezionandoli meticolosamente.

Virginia, la sua adorabile moglie, o come la chiamano i Robottini “la Rondella Madre, è una donna paziente e calma, anche lei “refrattaria” alla vita mondana, che accetta, non sempre di buon grado, tutte le bizzarrie di suo marito. Pare sia l'unica donna capace di convivere con Rondella.

Anna, la loro figlia, è una bambina dolce ma dal carattere forte, anche lei empatica, sensibile e rispettosa del prossimo. Testarda, molto brava negli studi e padrona di un linguaggio molto forbito, ha una repulsione profonda per tutto ciò che è “banale divertimento” e  la sua passione principale è la pittura.

Frida Kahne è la loro cagnolina nera meticcia, molto intelligente, goffa e un po' chiatta, è continuamente in cerca di cibo e non sopporta di essere lavata.

Nonno Emilio, il robottino di famiglia, è un robottino anziano semi-analfabeta dal carattere burbero e scontroso, ufficialmente innamorato della Rondella Madre. È stato costruito dal Bisnonno di Rondella agli inizi del 1900 come Robottino agricolo e va in giro perennemente con la sua amatissima zappa, quasi come fosse uno scettro.

La Jolanda è la compagna che Rondella ha presentato a Nonno Emilio, rimasto vedovo a causa di un guasto irreparabile che colpì la sua cara moglie, Margherita. Jolanda è una robottina anziana tutta pepe che riesce a tenere testa al nonno grazie al suo carattere deciso e ribelle. 

IMG_20220805_142231_1-01.jpeg

Nonno Emilio

IMG_20220826_165325_1-01.jpeg

Prof. Sarchiapone

FOLGIO A4 TESTO.jpg

Il codice Rondella

Fino alla seconda metà del 1400, nella Robottineria Rondella, i robottini venivano costruiti senza indicazioni precise, in maniera estemporanea, approssimativa e come l'artiere di quel periodo decideva di fare. A partire dalla fine del 1400, un mio avo, Amedeo Rondella, decise di fissare delle regole in modo che tutti i robottini fossero costruiti con misure ben precise. Queste regole furono impiegate giusto nel periodo di attivitá di Amedeo e dopo di lui ognuno tornò a fare quel cacchio che gli pareva. Di seguito un piccolo estratto dal codice originale da lui redatto e una delle tavole originali col testo qui trascritto.

"Si esegua, intra lo modo scritto, lo fabbricamento dello robotto pacifisto che ne uno di meno od uno di piú delle misure parlate debbano avere arti e capo e corpo. Per lo braccio sia la misura di 5 mignolini de la longhezza e 2 mignolini da lato a lato tagliando una listarella de legno di pioppo. Per le anca si impieghino tubi da sesto filetto co' la longhezza di 8 mignolini. Lo capo e lo corpo debbano avere la forma di uno quadrolatero rispettivamente di 9 per 9 e 6 per 7 mignolini con la profonditá stessa de la misura stabilita. Che codesto codice sia di comando pel futuro facimento de le creature di Rondelliana fattura. Amedeo Rondella, robottiniere in Sannicola, anno domini 1488"

Grazie per averci scritto!

Contatti

Il nostro Negozio

Ci troviamo a Nardò (LE)

Non abbiamo ancora un negozio fisico nel quale accogliervi, ma i sogni sono le fondamenta sulle quali si costruisce la realtà. E noi ci stiamo lavorando.

Customer Service

Tel: (+39) 351-9127085

lurondella@gmail.com

Lun - Ven: 9,00 - 13,00 / 16,30 - 18,00

​​Sabato: 9,00 - 13,00

bottom of page